La Velenosa
PROGETTO BIVACCO
2025 - 2027
VOGLIAMO RICOSTRUIRE IL BIVACCO "UGO DALLA BERNARDINA" ALLA SCHIARA
Quello che vi stiamo per raccontare è uno di quei progetti che ci scalda il cuore.
Il nostro personalissimo regalo per la comunità, per gli amanti della montagna, per il turismo bellunese. Ossia la ricostruzione dell’iconico bivacco “Ugo Dalla Bernardina”, un simbolo delle nostre montagne e del gruppo della Schiara.
La struttura, installata dal CAI di Belluno nel lontano 1959, versa ormai in condizione critiche e, più che un semplice intervento di ristrutturazione, necessita di essere sostituita con un nuovo bivacco, nel pieno rispetto della gloriosa storia del proprio predecessore e dell’ambiente in cui esso vive.
La Velenosa, da sempre vicina al territorio, alla montagna ed al turismo, ha preso a cuore la situazione e ha deciso di “lanciare il progetto”, facendosi carico di tutto: dall’investimento economico alla costituzione del team di lavoro. Oltre agli sponsor, al CAI di Belluno, al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ed al Comune di Belluno, che ci supporteranno in questa avventura, si sono aggiunti a noi Luca Zandomenego, abile architetto bellunese e appassionato di montagna, nonché colui che si occuperà di dare forma alla struttura e Michele Cassol, tecnico forestale molto esperto della zona.
Questo, in breve, è il nostro progetto. Un percorso che ci vedrà impegnati per ben tre anni, ricco di numerose sfide ma, ne siamo certi, di altrettante soddisfazioni.
E noi, non vediamo l’ora di farvelo vedere!
Nella foto potete notare l’attuale bivacco in basso a sinistra
Immaginate un luogo dove la bellezza della montagna si fonde con il calore dell’accoglienza, un luogo per gli amanti della natura, dove poter fare una pausa, trovare riparo momentaneo, condividere storie e ricaricare le proprie energie.
Questo luogo è il bivacco “Ugo Dalla Bernardina”, situato ai piedi della magnifica Gusèla Del Vescovà, nel cuore del Gruppo Della Schiara nelle Dolomiti.
È qui che desideriamo dar vita a un progetto ambizioso:
ricostruire il bivacco affinché torni a splendere e a servire le generazioni future. L’attuale bivacco ha una storia ricca che parte dal 1959, è attualmente un punto di riferimento per escursionisti e appassionati della montagna, ma il tempo ha lasciato il segno e ora ha bisogno di attenzione. Con la vostra generosità, possiamo riportare a nuova vita questo angolo di paradiso, garantendo un riparo sicuro a chi ama esplorare le meraviglie delle Dolomiti. La ricostruzione del bivacco Ugo Dalla Bernardina non è solo un intervento edilizio ma rappresenta un investimento nel territorio per la salvaguardia dell’ambiente. Creare uno spazio fruibile significa promuovere la cultura della montagna, stimolare il rispetto per la natura e sensibilizzare le persone sull’importanza di tutelarla. Inoltre, questa iniziativa contribuirà a rafforzare il senso di comunità tra coloro che condividono la passione per la montagna, creando un legame che va oltre i confini locali. Ogni contributo, grande o piccolo che sia, avrà un impatto significativo e renderebbe possibile la realizzazione di questo progetto. Siamo certi che, uniti, possiamo fare la differenza! Il nostro obiettivo è ambizioso, ma con il vostro sostegno, siamo fiduciosi di poter raggiungere risultati straordinari. Sostenere il bivacco “Ugo Dalla Bernardina” significa non solo migliorare un luogo fisico, ma anche dare vita a un progetto che abbraccia e celebra la bellezza infinita del nostro ambiente naturale. Insieme possiamo trasformare un sogno in realtà, facendo in modo che il bivacco continui a essere un punto d’incontro per gli amanti della natura. Non esitate a unirvi a noi in questa avventura. La vostra partecipazione è fondamentale per scrivere un nuovo capitolo nella storia del bivacco “Ugo Dalla Bernardina”.
Insieme, possiamo ristrutturarlo e renderlo sicuro ed accogliente per tutti.
I NOSTRI SPONSOR IN QUESTO PROGETTO
I NOSTRI PARTNER IN QUESTO PROGETTO
